Vaatwasser reinigen stap voor stap: 10 duurzame tips voor een frisse vaatwasser

Pulire la lavastoviglie passo dopo passo: 10 consigli sostenibili per una lavastoviglie fresca

La lavastoviglie – il nostro fedele aiuto in cucina che ogni giorno lava montagne di piatti e bicchieri sporchi per noi. Ma chi pulisce il pulitore? 😉 Col tempo anche la tua lavastoviglie ha bisogno di una pulizia. Me ne sono accorto la prima volta quando è uscito un odore di muffa dalla mia macchina, un tipo di odore di cane bagnato mescolato a vecchi residui di cibo (bleah!). Quello era il segnale: è ora di pulire a fondo la lavastoviglie. Non preoccuparti, con il mio piano passo dopo passo e qualche trucco sostenibile questo lavoro si fa in un attimo – e la tua lavastoviglie ti ringrazierà con stoviglie pulite e fresche come risultato!

Quindi, rimboccati le maniche (cioè, arrotola le maniche) e mettiamoci al lavoro. Ecco 10 passaggi per dare una bella rinfrescata alla tua lavastoviglie, senza ricorrere subito a candeggina o altri prodotti aggressivi. Il tuo elettrodomestico può infatti essere pulito bene senza un circo chimico. Andiamo!

Passo 1: Svuota completamente la lavastoviglie

Inizia dall’inizio: assicurati che la lavastoviglie sia vuota. Togli tutte le stoviglie, anche quel cucchiaino smarrito che magari si trova sul fondo. Sembra ovvio, ma te lo dico lo stesso. 😉 Poi rimuovi le parti mobili che si possono togliere, come il cestello delle posate e eventualmente le griglie o i supporti. Queste parti mobili è meglio metterle subito in una bacinella con acqua calda e un po’ di detersivo delicato (ad esempio nel lavandino o in una bacinella). Lasciale in ammollo mentre ti occupi del resto della macchina. Una lavastoviglie vuota ti dà spazio per arrivare ovunque bene – e previene che qualche tazzina da caffè rimanga in giro a prendere una doccia di aceto.

Passo 2: Togli il filtro

Un passaggio molto importante che spesso viene trascurato: pulire il filtro. In fondo alla lavastoviglie c’è un filtro (di solito un setaccio rotondo) che raccoglie i residui di cibo per evitare che finiscano nella pompa. Svita o sgancia questo filtro (controlla il manuale se non lo vedi subito). Attenzione: può essere un po’ disgustoso 🤢, perché si accumulano un sacco di residui di cibo. Una volta ho trovato un pezzo di maccherone smarrito e delle bucce di limone nel nostro filtro… Preparati e togli quella sporcizia. Sciacqua poi il filtro sotto l’acqua calda. Usa una spazzola per piatti o uno spazzolino da denti vecchio per strofinare via grasso e incrostazioni. Una goccia di detersivo non fa male. Consiglio: indossa guanti da cucina se non ti piace questo lavoro. Ma credimi, un filtro pulito è metà del lavoro per una lavastoviglie fresca!

Passo 3: Pulisci i bracci spruzzatori

I bracci spruzzatori rotanti sopra e sotto nella tua lavastoviglie creano i getti d’acqua che puliscono le stoviglie. Se i fori sono intasati da calcare o residui di cibo, niente si pulisce bene. Spesso puoi sganciare o svitare facilmente i bracci spruzzatori. Toglili e controlla i fori. Vedi ostruzioni? Forale con uno stecchino o uno stuzzicadenti. Tieni il braccio sotto il rubinetto e sciacqua girandolo per togliere eventuali residui. Puoi anche lasciarli in ammollo in acqua calda con aceto se c’è molto calcare. Il calcare si scioglie così senza strofinare. Poi risciacqua bene. Non dimenticare di pulire sia il braccio superiore (sotto il cestello superiore) sia quello inferiore. Quando sono di nuovo puliti, rimontali al loro posto. Ora l’acqua potrà spruzzare di nuovo come una pioggia nella tua macchina – addio sporco!

Passo 4: Pulisci le guarnizioni della porta e gli angoli

Il bordo della porta e le guarnizioni di gomma sono famosi punti di raccolta di sporcizia. Apri completamente la porta e guarda lungo i bordi: spesso vedi una striscia di incrostazioni o addirittura muffa. Bleah! Prendi un panno umido (immerso in acqua calda con un po’ di aceto o detergente delicato) e pulisci bene quelle guarnizioni. Usa le dita per sollevare un po’ le alette di gomma così puoi pulire sotto. Puoi anche usare un panno detergente biodegradabile – che elimina subito i batteri e poi puoi buttarlo. Non dimenticare la parte inferiore della porta: lì spesso rimane sporco e grasso, appena fuori vista. Pulisci anche i bordi della macchina, le cerniere e il frontale. Tutto ciò che togli dalle guarnizioni previene cattivi odori e muffa. Inoltre una guarnizione pulita dura più a lungo (rimane flessibile e impermeabile). Passiamo al passo 5, sei già a buon punto!

Passo 5: Usa un detergente ecologico per l’interno

Ora arriva uno dei miei trucchi sostenibili preferiti per la lavastoviglie: aceto e bicarbonato. Hai problemi di calcare o odori? Metti una ciotola o una tazza resistente al calore piena di aceto di pulizia normale nel cestello superiore della lavastoviglie vuota. Poi spargi una manciata di bicarbonato sul fondo della macchina. Chiudi la lavastoviglie. Scegli un programma caldo (preferibilmente 60°C o più) e lascia girare la macchina (senza stoviglie!). Cosa succede: aceto e bicarbonato lavorano insieme. L’aceto decalcifica e sgrassifica, il bicarbonato neutralizza gli odori e aiuta a staccare le incrostazioni. Durante il risciacquo l’aceto si diffonde nella macchina e pulisce ogni angolo e fessura. Risultato: una lavastoviglie pulita e senza odori in modo completamente naturale. E no, la cucina non profumerà per sempre di aceto – l’odore sparisce in fretta portandosi via i cattivi odori con sé. Questo trucco è economico, efficace e rispetta l’ambiente.

Passo 6: Prova un detergente speciale per una spinta extra

Se senti che la tua lavastoviglie ha bisogno di una rinfrescata in più (o se non ti piace il trucco dell’aceto), puoi naturalmente usare un detergente speciale per lavastoviglie. Cerca però una variante ecologica. Esistono ad esempio pastiglie senza cloro. Non le hai in casa? Puoi anche essere creativo: alcune persone mettono qualche goccia di detergente concentrato multiuso nella lavastoviglie per un buon profumo. Io una volta ho messo un tappo di Fabulosa disinfettante concentrato (con una fragranza piacevole) sul fondo della macchina vuota e poi ho fatto un programma breve e caldo. Il risultato è stato un profumo fresco e una lavastoviglie pulita. **Attenzione:** usa davvero solo un piccolo spruzzo se fai così e salta il programma di prelavaggio, altrimenti il prodotto viene subito sciacquato via. Meglio ancora scegli un prodotto specifico per lavastoviglie e biodegradabile. L’importante è che la tua macchina torni a brillare e profumare senza lasciare aloni chimici.

Passo 7: Pulisci anche l’esterno

Durante che sei lì, anche l’esterno della lavastoviglie merita un po’ di attenzione. La porta può avere ditate e macchie, soprattutto se hai un frontale in acciaio inox. Prendi un panno morbido e un detergente delicato (spesso basta una goccia di detersivo per piatti in acqua calda) e pulisci il frontale. Per l’acciaio inox puoi anche usare un detergente specifico, ma un po’ di aceto su un panno funziona altrettanto bene per togliere le striature. Usa movimenti circolari e non troppo liquido (non vuoi che entri nel pannello di controllo). Asciuga poi con un panno in microfibra asciutto per evitare striature. Ora non solo l’interno brilla, ma anche l’esterno sembra come nuovo. Poco sforzo, grande effetto – la cucina sembra subito più fresca.

Passo 8: Rimonta tutto e fai un ciclo di prova

Hai pulito l’interno (filtro pulito, bracci spruzzatori puliti, interno risciacquato con aceto/bicarbonato o detergente) e le guarnizioni e l’esterno. Ora è il momento di rimontare tutto. Rimetti il filtro pulito al suo posto (non dimenticarlo, altrimenti i residui di cibo si spargono di nuovo!), aggancia i bracci spruzzatori e rimetti i cestelli e il portaposate nella macchina. Controlla velocemente di non aver lasciato nulla dentro (parlo per esperienza: una volta ho dimenticato la spugna per la pulizia nel portaposate 😅). Ora puoi, come test finale, far fare alla lavastoviglie un ciclo breve a vuoto o semplicemente continuare con il prossimo carico di stoviglie sporche. Io spesso faccio subito un lavaggio con qualche bicchiere o utensile da cucina, così gli ultimi residui di aceto o bicarbonato spariscono. Scommetto che noterai subito che la macchina funziona più fluida e profuma meglio?

Passo 9: Mantieni la lavastoviglie fresca

Congratulazioni, la tua lavastoviglie è ora pulita! Ma come fare per mantenerla così? Ecco alcune abitudini sostenibili per evitare che si sporchi di nuovo in fretta:

  • Rimuovi i residui di cibo: Sciacqua i piatti brevemente o raschia bene i residui nel cestino prima di metterli in lavastoviglie. Meno sporco in giro, meno intasamenti del filtro.
  • Usa sale rigenerante e brillantante: Assicurati che la lavastoviglie abbia sempre abbastanza sale e brillantante (se il tuo modello lo richiede). Questo previene il calcare dentro la macchina e sulle stoviglie.
  • Lascia la porta socchiusa dopo l’uso: Dopo un ciclo: spegni la macchina e non chiudere completamente la porta, ma lasciala un po’ aperta. Così il vapore esce e l’interno si asciuga bene. Questo previene odori di muffa e formazione di muffa.
  • Manutenzione mensile: Una volta al mese fai una mini-pulizia. Togli il filtro e sciacqualo (ci vogliono 2 minuti), passa un panno veloce sulle guarnizioni e magari fai un ciclo caldo a vuoto con aceto per rinfrescare. Così la tua lavastoviglie resta sempre in ottime condizioni.
  • Dosi il detersivo con moderazione: Non usare troppe pastiglie o polvere per lavastoviglie. Un eccesso può accumularsi nella macchina. Segui la quantità consigliata – più sapone non significa stoviglie più pulite, lascia solo residui.

Con queste abitudini eviti che la tua lavastoviglie diventi di nuovo un ricettacolo di grasso e calcare. E: una lavastoviglie ben mantenuta dura di più e funziona meglio, risparmiando energia. Anche questo è sostenibile!

Passo 10: Goditi le tue stoviglie pulite e fresche!

Sì, siamo all’ultimo passo: godersi il risultato. 😄 Può sembrare strano per un lavoro di pulizia, ma credimi, la prossima volta che aprirai la lavastoviglie e non uscirà un odore strano ma un profumo neutro (o addirittura fresco), sarai felice di averla pulita. Inoltre noterai che le stoviglie escono più pulite ora che la macchina è pulita. Forse ti sorprenderai di quanto sia facile ed economico farlo con rimedi casalinghi e qualche aiutante per la pulizia mirato come Scrub Daddy. Premiati quindi con una pacca sulla spalla: ottimo lavoro! Concediti una tazza di caffè o tè – e guarda, la tua tazza preferita esce proprio splendida da quella lavastoviglie appena pulita. Tempismo perfetto, vero?

Pulire una lavastoviglie è davvero facile se lo fai passo dopo passo. Basta pulire il filtro, controllare i bracci spruzzatori, lasciare fare ai rimedi eco come aceto e bicarbonato e il gioco è fatto. Non servono sostanze chimiche aggressive per avere una macchina fresca – anzi, con soluzioni naturali e ricaricabili come The Pink Stuff Power Drops e un po’ di aceto vai lontano. E la tua lavastoviglie ti sarà grata: stoviglie pulite, niente cattivi odori e una vita più lunga. Quindi la prossima volta che senti un odore stantio o noti che i bicchieri non brillano più, sai cosa fare. Metti la tua musica preferita, segui questi 10 consigli e in un attimo il tuo aiutante in cucina sarà come nuovo! Buon lavaggio! 🍽✨

Torna al blog